Convenzioni Internazionali

  • Pensione di inabilitĂ 
  • Assegno d’invaliditĂ 
  • Rinnovo assegno di invaliditĂ 
  • Pensione di vecchiaia
  • Pensione di anzianitĂ  o anticipata
  • Pensione ai superstiti
  • Pensioni supplementari
  • Ricostituzioni pensioni per supplemento
  • Ricostituzioni pensioni per contributi pregressi
  • Costituzione posizione assicurativa
  • Ricostituzione per motivi reddituali
  • Ricostituzioni pensioni per altri motivi
  • Assegni al nucleo familiare ai lavoratori dipendenti
  • Assegni familiari ai pensionati
  • Assegni familiari per lavoratori autonomi
  • IndennitĂ  di disoccupazione ai lavoratori agricoli
  • IndennitĂ  di disoccupazione (aspi e miniaspi) ai lavoratori non agricoli
  • IndennitĂ  di mobilitĂ 
  • Prestazioni economiche per TBC
  • IndennitĂ  per maternitĂ 
  • Astensione anticipata per maternitĂ 
  • Ricongiunzione posizione assicurativa
  • Cure balneo – termali
  • Doppia annualitĂ  pensione SO
  • Verifica e rettifica delle posizioni assicurative
  • Autorizzazione versamenti volontari
  • Riscatto periodi assicurativi
  • Revisione assegno di invaliditĂ 
  • Assegno sociale
  • Ricostruzioni per motivi reddituali
  • Naspi
  • IndennitĂ  di accompagnamento
  • Rilascio CUD Inps
  • Assegno o pensione di invaliditĂ  civile
  • Pensione ciechi
  • Pensione sordomuti
  • IndennitĂ  di comunicazione
  • IndennitĂ  di frequenza
  • Richiesta e controllo estratto contributivi
  • Ratei matuati e non riscossi – interessi legali

Le pratiche in convenzione internazionale sono pratiche riservate ai cittadini residenti all’estero in paesi convenzionati con l’Italia o a cittadini che abbiano versato contribuzione all’estero durante la propria carriera lavorativa

Per regolare i problemi dovuti alle differenze delle norme nazionali dei vari stati si è reso necessario stipulare accordi e convenzioni bilaterali tra gli stati stessi.

Gli accordi hanno l’obiettivo di sommare tutti i periodi di assicurazione e contribuzione maturati nei diversi paesi per riconoscere al lavoratore un trattamento pensionistico adeguato al lavoro prestato in differenti nazioni.

Per i cittadini dell’Unione Europea tali obiettivi sono stati pienamente raggiunti con l’applicazione del Trattato dell’Unione, mentre con alcuni paesi extracomunitari sono state invece stipulate convenzioni internazionali o accordi parziali.

L’attività delle sedi estere del patronato sono principalmente quelle relative alle dichiarazioni reddituali dei percettori di pensioni italiane residenti all’estero, il supporto, ai cittadini residenti all’estero, delle pratiche relative alle dichiarazioni di esistenza in vita, il patrocinio delle prestazioni previdenziali sia italiane sia dello stato estero di appartenenza dei cittadini.

Elenco delle prestazioni patrocinate:

  • Pensione con gli Stati esteri convenzionati con l’Italia
  • Dichiarazione reddituale RED estero
  • Verifica dell’esistenza in vita
  • Verifica posizioni assicurative estere
  • Consulenza e informazione previdenziale e socio-assistenziale